L'età del vivente by Corine Pelluchon

L'età del vivente by Corine Pelluchon

autore:Corine Pelluchon
La lingua: ita
Format: epub
editore: Donzelli Editore


1 A. Gorz, Éloge du suffisant, Puf, Paris 2019, p. 27.

2 Ibid., p. 32. Ciò vale soprattutto per la tradizione continentale e l’ideologia politica francese di cui Gorz è un eminente rappresentante. Detto questo, ritroviamo lo stesso motivo anche in Henry David Thoreau, un secolo prima dei primi scritti di Aldo Leopold, il quale ispirò i promotori di un’etica ambientale anglosassone basata sul riconoscimento del valore intrinseco degli ecosistemi.

3 Riconosciamo in ciò il motto dell’Illuminismo secondo la formula di Kant nel suo celebre opuscolo Che cosa è l’illuminismo? cit. Ma possiamo anche pensare a Platone, Apologia di Socrate, 38a, in cui Socrate dice che una vita umana in mancanza di questo esame non è degna di essere vissuta. È per questa ragione che Leo Strauss considerava Platone e anche Socrate i padri dell’Illuminismo. Si veda L. Strauss, Cohen et Maïmonide (1931), in «Revue de métaphysique et de morale», trad. fr. di C. Pelluchon, 2003, 2, pp. 248, 251, 258.

4 F. Tarragoni, Émancipation, in Dictionnaire des inégalités et de la justice sociale, a cura di P. Savidan, Puf, Paris 2018, pp. 444-5.

5 Ibid., p. 450. Riprendiamo qui la definizione di Federico Tarragoni della violenza simbolica in Bourdieu di cui, d’altronde, critica la concezione in merito al ruolo dei sociologi. Bourdieu, infatti, pensava che emancipassero gli individui, mentre, secondo Tarragoni, che su questo punto segue Luc Boltanski, tutti hanno la capacità, anche sotto un regime tirannico, di pensare la dominazione che subiscono.

6 Per comprendere l’emancipazione femminile occorre prendere le distanze dall’etimologia di questo termine, che Tarragoni ricorda nel suo articolo (ibid., p. 449). «Emancipare» viene dal latino mancipo («estraggo») e significa liberare dalla condizione di tutela un minore o uno schiavo e trarlo fuori da questa situazione prendendolo per mano (ex manu capere) per conferirgli la capacità civile, o accordargli la cittadinanza e gli stessi diritti degli altri, come nel caso dell’«emancipazione degli ebrei» che proviene dai decreti rivoluzionari francesi del 1790 e del 1791.

7 Ibid., pp. 445-6.

8 Così, la precarietà economica e il lavoro a tempo parziale imposto sono più frequenti tra le donne che tra gli uomini e l’emancipazione delle donne è ancora più difficile per le classi sociali più svantaggiate e nei paesi poveri.

9 G. Fraisse, Il mondo è sessuato. Femminismo e altre sovversioni, cura e trad. it. di A. Buttarelli, postfazione di L. Muraro, nottetempo, Milano 2019, pp. 57-67.

10 È così che Ricœur definisce l’ipseità e la struttura ternaria della persona. Si vedano P. Ricœur, La persona, a cura di I. Bertoletti, Morcelliana, Brescia 1998, p. 43, e Id., Sé come un altro, a cura di D. Iannotta, Jaca Book, Milano 2016.

11 B. Spinoza, Trattato teologico-politico, a cura di E. Giancotti Boscherini, trad. it. di A. Droetto ed E. Giancotti Boscherini, postfazione a cura di P. Totaro, Einaudi, Torino 1980, pp. 3-17.

12 Da qualche anno abbiamo a nostra disposizione numerosi rapporti che presentano delle soluzioni concrete che permettono di rispondere efficacemente e in maniera contestualizzata al riscaldamento climatico e alla perdita della biodiversità. Questi rapporti riguardano tutti i



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.